La famiglia degli elementi d’arredo artistico in cemento…cresce. Ormai materiale senza segreti tra le mie mani.





Dare il massimo risalto alla natura e alle opere dell’uomo con elementi d’arte decorativa: questo l’obiettivo delle mie installazioni a cavallo tra arte e ornamento dedicate agli spazi esterni.
Realizzati con materiali pregiati in modo totalmente artigianale su mio disegno, vasi, tavolini da aperitivo o bassi da caffè e conversazione, panche, motivi vegetali di ottima fattura, installazioni e statue contemporanee fanno risaltare magnificamente giardini, terrazze, aree cortilizie.
Si è svolta a Piacenza nel mese di Dicembre appena conclusosi la mostra di installazioni funzionali e pezzi di Design sui quali ho incentrato l’ultima parte del 2022.
Pochi elementi , rappresentativi del mio percorso creativo che ha preso le mosse proprio dal mondo dell’arredamento.
Uno video raccoglie le circa 30 opere raccolte. Visibile su richiesta.
Sarà ormai chiaro per chi mi segue che non faccio distinzione tra le opere d’arte e gli elementi di arredo che sviluppo.
Non faccio distinzione nel senso che l’impulso che mi porta a creare l’una o l’altra cosa è il medesimo ora, era il medesimo all’inizio.
Ripropongo questo pezzo di oltre vent”anni fa, in verità visto da pochi, perchè emblematico sia della mia formazione, in particolare il periodo di lavoro per il gruppo Memphis, sia del mio primo momento di ispirazione creativa.
Quale è il Genius loci della vostra dimora? Il nostro è il Dio dell’acqua !
Dal calco, alla creazione del prototipo in cemento, poi in terracotta, prende forma infine il timpano in ceramica per fontana.
Un procedimento complesso ma dai risultati…strabilianti.
Seduta contenitore Woody Woodpecker (2015)
Tengo molto a questa seduta, perchè mi ricorda una collaborazione importante… e anche la mia infanzia. Chi, tra gli over 50, non ricorda il mitico picchio dei cartoni animati?
Primo pezzo d’arredo che inserisco su questo sito.
Al pari di un’opera d’arte. L’ispirazione è la stessa.
Mi accingevo a scrivere questo nuovo post per la sezione “Elementi per l’architettura” quando sono incappata in una citazione del famoso architetto che mi è sembrata…una fortunata coincidenza.
Wright sosteneva che l’arte deve essere inclusa negli spazi del vivere, affinchè possa aiutare l’uomo a sviluppare un pensiero morale. Questa riflessione merita senz’altro una serie futuri di approfondimenti.
Nell’ambito di questo articolo mi piace mostrare come sia ancora possibile incontrare committenze illuminate, grazie alle quali anche un particolare di uso comune può trasformarsi in un’ opera d ‘arte perfettamente integrata con le forme e l’architettura del posto.
La doccia per piscina progettata da Valerio per il parco di una prestigiosa villa piacentina riprende le geometrie dell’edificio e delle costruzioni, creando un continuum minimalista che lascia agio d’espressione anche alle piu’ fantasiose installazioni d’arte circostanti, piuttosto che ai vicini elementi naturali, in totale simbiosi.
La ricerca dell’Armonia è fatta di calibrazione di forme, materiali, colori ma anche…di sogni e desideri. Proprio in questo gioco di equilibri forse Wright intravedeva il nascere del pensiero morale.
Riflettiamoci sorseggiando virtualmente un Martini a bordo piscina.
Bricks (2018)
La Biennale d’Architettura è fortunatamente confermata per questo anno, e vi presento il progetto proposto per l’edizione 2018: una “limited edition” numerata e firmata di vasi ricavati da mattoni “forati”, smaltati e trattati con cottura in forno.
Si trattava dei miei primi esperimenti con le cotture ceramiche.
Il semplice, umile mattone è sottovalutato. E poichè la nostra architettura – quella italiana in particolare modo – non può che inchinarsi al “foratino”, mi sembrava doveroso rendergli omaggio.
Siamo ai blocchi di partenza con diversi nuovi progetti legati alla decorazione d’interni, con partners frizzanti e giovani con cui non vediamo l’ora di collaborare!
Metalli primordiali e metalli nobili, ceramica, vetro, prendono forma e luce, vi aspettano per diventare vostri e per mostrarvi come anche un complemento d’arredo può diventare espressione d’arte.
Seguiteci sui social per avere le ultime novità e …stay tuned!
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetta Vuoi sapere di più