
Sono un creativo appassionato di arte, alla quale mi avvicinai inizialmente per curiosità verso le tecniche di realizzazione di alcune opere che mi avevano colpito, in particolare gli arazzi di Burri e le sculture di Louise Nevelson. Ho sempre avuto la naturale inclinazione a capire come viene realizzato un oggetto, e a cimentarmi in prima persona per impararne i metodi pratici di esecuzione.
Al di là della tecnica, quello che osservavo aveva qualcosa in più: c’era una visione, un pensiero sottostante. Intuivo il piacere che doveva avere provato l’artista nel cercare o inventare il suo modo speciale per comunicare.
Da lì mia …ingordigia d’ immagini, esperienze, esperimenti per costruire il mio linguaggio.
Percorsi
Il “fil rouge” della mia esperienza nel mondo dell’arte è una sperimentazione per me tutt’ora entusiasmante, accompagnata alla ricerca attorno ad alcuni temi fondamentali ed eterni: fortuna e fede, il destino, povertà e ricchezza, libertà e sacrificio, la caducità delle cose, il mistero della vita e del dolore.
Di seguito i progetti più significativi e caratterizzati su cui ho lavorato, e su cui ritornerò con approfondimenti tramite articoli dedicati.











1995 – 2002: collaborazione con il gruppo Memphis nell’ambito del design d’arredo.
1998 – 2005: serie pittorica “Uomo Martello”
2000 – 2001: sculture in filo di ferro
2002 – 2004: sculture in ferro di medio grandi dimensioni
2000 – 2005: lavori fotografico – pittorici su cartone
2000 – 2005: serie “Skulls”, installazioni scultoree con teschi animali
2002 – 2006: serie “Anatomy Studies”, riproduzione di animali in metallo e parti anatomiche.
2000 – 2005: serie di lavori polimaterici bidimensionali “Teche”
2004 – 2006: installazione Manifesti m 3×6 a tema sociale in spazi pubblicitari a Piacenza
2006: pubblicazione catalogo Luck & Faith
2008: pubblicazione catalogo Spazio Costa
2007 – 2011: costruzione Casa Laboratorio di Centovera
2009: sculture in mattoni e pubblicazione catalogo Deutsche Bank
2010 – 2012: serie opere in PVC
2010: pubblicazione catalogo Relief
2012: serie “It’s Only rags” in stoffa
2012 – 2020: produzione pezzi unici di arredo d’arte
2017: creazione di oggetti e sculture ceramiche
2015 – 2022: installazioni polimateriche
2021-2022 : progetto Fai di te un capolavoro , ritratti scultorei da calco